di Emanuele Concas

“Sardegna – Terra di Cavalli” - febbraio 2001

Montevecchio incastonata tra il massiccio basaltico dell’Arcuentu e quello granitico di Arbus, è stato uno dei più importanti centri estrattivi d’Italia. Quando i tormenti della terra misero a contatto queste due formazioni rocciose, madre natura regalò a queste montagne un grande filone di blenda e galena. Ricchezza che venne sfruttata sin dai tempi più antichi per l’estrazione del piombo e dell’argento, dello zinco, e che diede a “queste valli deserte – come scrive un viaggiatore dell’800 – gallerie, opifici, strade, ferrovie e ospedale”. E ricchezza. 3-4.000 persone abitavano le colline e le vallette della Costa Verde.

Ma la natura non ebbe mano generosa solo con gli splendori geologici,: i quattro regni della natura in quest’angolo della Sardegna Sud-Occidentale hanno dato il meglio. Bellissime valli, abbondanza di animali selvatici, mari cristallini e colline lussureggianti.

Visitare questi luoghi a cavallo suscita emozioni particolari.

Si parte da Montevecchio, accompagnati dagli amici della Associazione turismo equestre …. Ci dirigiamo verso Ovest e subito una bellissima valle si apre alla nostra vista … questo è uno dei tre areali della Sardegna in cui il cervo sardo (cervus elaphus corsicanus) si è salvato. … Si procede al passo … d’un tratto si sente un’aria diversa: quella del mare e della spiaggia. Un meraviglioso paesaggio si apre ai nostri occhi: una spiaggia di 3 Km circondata da maestose dune. E’ il sistema desertico più esteso d’Europa …, che ospita essenze rare e pregiate, tra le quali il profumatissimo ginepro. … la voglia di galoppare è tanta. … Le sensazioni di un galoppo in riva al mare sono ineguagliabili! …Troviamo un ottimo pranzo … malloreddus e porchetto arrosto … La compagnia è ottima, ma dobbiamo rientra a Montevecchio … abbiamo trascorso una splendida giornata in sella tra miniere, boschi e mare.

Indimenticabile!

Lezioni Passeggiate Escursioni
Azienda Mureddu
Sant’Antonio di Santadi
Tel. 328-6190673
Tel. 349-5922988

Patrizia & Luca
Guide equestri e ambientali
Tel. 348-0162096

Non è il Far West ma...

Tratto dalla rivista Itinerari speciali “Bell’Italia”
SARDEGNA 2, Numero 7, Giugno/Luglio 1996

Sardegna, isola affascinante e poliedrica, dove le tradizioni non si barattano con la modernità e il rapporto dell’uomo con la sua terra resiste all’assalto dei secoli. In tempi di turismo di massa, di aerei, fuoristrada e mountain bike, il cavallo occupa sulla scena il ruolo di primattore. L’anglo-arabo-sardo, col suo aspetto orgoglioso e imponente, è prodotto quasi esclusivamente nell’isola ed è il fiore all’occhiello dell’allevamento nazionale. E’ detto mezzosangue, ma non ha nulla da invidiare ai purosangue inglesi e partecipa in Italia e all’estero alle corse riservate alla sua categoria. Il suo fascino è un mix di forza, agilità ed eleganza e ha conquistato anche il turista delle spiagge dorate e assolate. Lo sfondo naturale di un’isola famosa per le sue coste rende ancora più suggestiva una passeggiata in sella, facendo scoprire all’uomo visitatore sensazioni nuove fra le dune di sabbia e i profumi dimenticati di mirto, rosmarino e arbusti nelle sgroppate lungo i sentieri impervi. …. Uomo e cavallo: in Sardegna una simbiosi perfetta … In tutto il territorio isolano ci sono una moltitudine di iniziative di accoglimento grandi e piccole,nelle quali la proverbiale ospitalità di sardi e il relax di un mese da trascorrere in una delle più belle isole del mediterraneo si coniugano con un piacevole rapporto con la natura, favorito proprio dalla docile disponibilità dei cavalli. …La storia della Sardegna è davvero unica anche per quanto riguarda il cavallo. Quando dopo l’anno Mille il cavallo in tutta Europa diventa protagonista della nuova realtà agricola … in Sardegna si continua a lavorare la terra con la coppia dei buoi aggiogati … mentre il cavallo da sella rimaneva l’incontrastata mansione di trasportatore veloce e frequentatore selvaggio delle boscaglie. … Sulla resistenza e l’eroicità dei cavalli sardi si potrebbero raccontare decine di episodi annidati nella leggenda. Senza dimenticare quegli straordinari corridori che fino ai primi decenni del Novecento correvano nelle sagre paesane … I palii, le giostre paesane e le tradizionali manifestazioni folcloristiche … i più rinomati sono la Sartiglia di Oristano, l’Ardia di Sedilo, l a Carrelas di Santulussurgiu e i palii di Fonni, Gavoi e Nuoro.

VEDI LE NOSTRE OFFERTE