La Giara è un altopiano situato tra Gesturi e Tuili.
I cavallini (Giarini) dal 1010 al 1400, erano molto abbondanti, le femmine venivano perfino usate per arare i campi.
Ora sono rimasti solo 30-31 cavallini.
La Giara, che d’inverno si riempie di acqua, è anche piena di piante mediche e commestibili come il mirto e la menta.
La menta veniva usata per profumare l’alito, il cisto veniva usato per il forno perché dava un profumo speciale al pane, il biancospino veniva usato come calmante o per abbassare la pressione, le bacche dell’olivastro venivano usate per fare l’ olio (l’olio dei poveri).
Il leccio e’ una pianta curiosa... infatti le sue foglie hanno le spine per cacciare i nemici, le sughere utilizzate per fare tappi e cestini (il sughero si taglia ogni 9 anni).
Ora si puo’ visitare la Giara con le guide specializzate.