ARBUS
Il Comune di Arbus ha una superficie di 267,16 Kmq, tra i più vasti della Sardegna, e una popolazione residente di 7500 abitanti. Il territorio è estremamente eterogeneo, ma di grandissima rilevanza è la zona costiera, estesa per oltre 50 km, che presenta varie tipologie morfologiche.
DA PISCINAS A SCIVU
Una delle meraviglie di tutta la Sardegna. Da Piscinas a Scivu, quasi 10 Km di litorale, un angolo di Mediterraneo ancora intatto: qui è possibile ammirare quei mari di sabbia che costituiscono un fenomeno unico in Italia.
LA CASA DEL POETA
Un secolare ginepro, trasformato da "Tziu Efisiu Sanna" poeta di Guspini in una particolarissima dimora che profuma di elicriso... Bellissima baia sulle sue dune di sabbia si possono ammirare vari ginepri, ma uno in particolare attrae tutti i visitatori.
A CAVALLO DALLA MINIERA AL MARE
Montevecchio incastonata tra il massiccio basaltico dell'Arcuentu e quello granitico di Arbus, è stato uno dei più importanti centri estrattivi d'Italia. Quando i tormenti della terra misero a contatto queste due formazioni rocciose, madre natura regalò a queste montagne un grande filone di blenda e galena.
MINIERE E IGLESIENTE
Capo Pecora, Pan di Zucchero, Porto Flavia,Tempio di Antas...
COSTE ORISTANESI
L'isola di Mal di Ventre è uno degli ultimi lembi intatti del Mediterraneo antico, caratterizzato da straordinarie valenze naturalistiche e archeologiche.
Porto Alabe, S. Caterina di Pittinurri, S'Archittu, Is Arenas, Sa Mesa Longa...
ISOLA DI MAL DI VENTRE
L'isola di Mal di Ventre è uno degli ultimi lembi intatti del Mediterraneo antico, caratterizzato da straordinarie valenze naturalistiche e archeologiche. A circa 7 Km dalla costa dell'Oristanese, l'isola di Malu Entu, l'isola del vento cattivo...
ALTO ORISTANESE
Ricchissimo di acque, il territorio presenta la sua suggestiva bellezza, aspra e dolce allo stesso tempo: costoni selvaggi disegnati da singolari affioramenti basaltici e da una rigogliosa vegetazione costituita da olivastri secolari, querce e macchia mediterranea.
ALTO CAMPIDANO E SINIS
Stagno di S'Ena Arrubia, Cattedrale di Santa Giusta, Oristano...
CAMPIDANO MARMILLA
Chiesa di San Gregorio, Tempio a pozzo di S. Anastasia, Nuraghe e Villaggio Genna Maria...
LA GIARA DI GESTURI
La Giara è un altopiano situato tra Gesturi e Tuili. I cavallini (Giarini) dal 1010 al 1400, erano molto abbondanti, le femmine venivano perfino usate per arare i campi.
LA SAGRA DI SANT'EFISIO
Efisio, Guerriero di Dio, da secoli seguito, sul cocchio dorato, dalle genti di tutta l'Isola. Ogni 1° Maggio, tutta la Sardegna, per le vie di Cagliari, poi verso Nora, alla chiesetta del Santo.