Trekking in ogni stagione

La Costa Verde è una miniera di emozioni per chi ama il trekking e le passeggiate nella natura. Da Torre dei Corsari si estende un territorio di circa 100 chilometri quasi incontaminato, che comprende le zone lagunari e costiere dell’Oristanese e le zone collinari e costiere della Marina di Arbus.

È un paesaggio variegato, ricco di specie autoctone della flora e della fauna, visitabile tutto l’anno.

L’estate regala la calda accoglienza delle spiagge e del mare verde smeraldo. Il trekking è consigliato al mattino, quando nell’aria si sprigionano i profumi della macchia mediterranea, e nelle ore serali. Quando il sole si tuffa nel mare, è facile incontrare, tra ginepri e lentischi, mamma cerva e il suo cucciolo. La primavera è meravigliosa: l’escursionista scopre un mondo incantato di colori e profumi. L’autunno è il periodo più dolce. Le temperature miti e i forti contrasti nei colori della natura, il mare caldo e tranquillo, il cielo limpido, invitano a lunghe passeggiate.

La Costa Verde ha una storia geologica antichissima, risalente all’era terziaria, tra Oligocene e Miocene. L’intensa attività vulcanica caratterizzata da lave acide e basiche ha dato origine a diversi tipi di rocce. Le acide hanno originato rioliti, riodaciti, ignimbriti e tufi, mentre le basiche hanno generato le rocce basaltiche. La Marina di Arbus è una delle terre emerse più antiche d’Europa, possiede un patrimonio geominerario inestimabile e un patrimonio archeologico dell’industria mineraria notevole: villaggi, pozzi, miniere, itinerari affascinanti immersi nella natura selvaggia, alla scoperta di piante, animali e paesaggi incredibili.